Caulonia è un comune della provincia di Reggio Calabria, situato su una altura a 300 m. sul livello del mare e conta una popolazione di oltre 6.500 abitanti.
A Caulonia, la Settimana Santa è un viaggio suggestivo tra fede popolare, spiritualità e antichi riti tramandati nel tempo; qui la "pietà popolare" si esprime ai massimi livelli con celebrazioni solenni e processioni che raccontano
la Passione di Cristo attraverso una liturgia ricca di pathos e
coinvolgimento collettivo.
Fin dall'inizio della Quaresima vi sono usanze che si tramandano da secoli, quali la esposizione di quella che in Puglia viene chiamata "Quarantana", ma che a Caulonia è invece la "Corajisima" ed il "Patarnosti".
I riti tradizionali iniziano la Domenica delle Palme con "A Bussata", la benedizione delle palme e la tradizionale “Gira”.
Con inizio la sera della Domenica delle Palme e continuazione il Lunedì e Martedì Santo, vengono celebrate "I Tri Sirati", con l’adorazione al SS. Sacramento e le meditazioni guidate;
il Mercoledì Santo è dedicato al "Cristu a Culonna" (16 aprile) con la "Via Crucis" tra le vie del centro storico e la cerimonia del bacio al Cristo alla Colonna a cui segue la processione.
Il Giovedì Santo sera è invece dedicato alla visita ai Sepolcri.
Il Venerdì Santo si svolge la processione della Vergine Addolorata e del Cristo Morto con "A Chjamata".
La processione più importante detta "U Caracolu" caratterizza il Sabato Santo, ultimo giorno della Settimana Santa che viene comunque conclusa definitivamente la Domenica di Pasqua con "A Svelata", momento di festa e rinascita, con la Messa solenne e l'incontro tra la Madonna e il Cristo Risorto.
- Testo a cura del dott. Francesco Stanzione, sulla base di informazioni tratte dal web.
- Foto tratte dal web.