La mattina della Domenica delle Palme un rito antichissimo apre la Settimana Santa a Caulonia: "A Bussata" (la bussata). Nell'occasione il sacerdote, seguito dai fedeli in processione, bussa tre volte al portone della chiesa. Un rito millenario, con il quale la comunità chiede di accedere al luogo sacro e adorare il sacramento di Gesù.
Si tratta di una funzione religiosa di cui si sono perse le tracce nelle altre località calabresi, ma che viene citata da Papa Benedetto XVI
nell’omelia della Domenica delle Palme del primo aprile del 2007 con un
riferimento al salmo 24 [23] che fa riferimento alla liturgia
d’ingresso davanti al portale del tempio. «Nella vecchia liturgia della
Domenica delle Palme – afferma il Pontefice in Piazza San Pietro – il
sacerdote, giunto davanti alla chiesa, bussava fortemente con l’asta
della croce della processione al portone ancora chiuso, che in seguito a
questo bussare si apriva. Era una bella immagine per il mistero dello
stesso Gesù Cristo che, con il legno della sua croce, con la forza del
suo amore che si dona, ha bussato dal lato del mondo alla porta di Dio;
dal lato di un mondo che non riusciva a trovare accesso presso Dio».
Un’immagine che restituisce appieno il significato del rito che si
perpetua a Caulonia. Anche qui i fedeli, fin dal mattino, si radunano
davanti al Sagrato della Chiesa del SS. Rosario dopo la
benedizione delle Palme e, organizzati in processione, raggiungono Piazza
Mese dove sorge la Chiesa Matrice. Una processione che vede in testa al
corteo il sacerdote ed il priore dell'Arciconfraternita del SS. Rosario, seguiti su due ordinate fila dai suoi confratelli e poi dagli
altri componenti dell'Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione.
Un
corteo pieno di devozione che dopo aver attraversato le viuzze del borgo
arriva davanti il portone della chiesa Matrice. Ed è proprio qui che si
compie il rito antico della “bussata”.
Il sacerdote, che nella circostanza svolge il ruolo di Gesù, bussa con
l’asta della Croce che reca in mano per tre volte al portone della
chiesa. Una ritualità che simboleggia la richiesta della comunità di
poter entrare nella casa del Signore. L’assenzo si concretizza con
l’apertura della porta e l’ingresso nella chiesa accompagnato dai canti
giubilanti in latino.
Nella chiesa intanto, è già esposto il Santissimo
Sacramento, ossia l’Ostia Consacrata, che resterà nella Chiesa Matrice
ininterrottamente per tre serate (domenica, lunedì e martedì).
- Testo a cura di Roberto De Santo, tratto dal sito "Meraviglie di Calabria".
- Testo tratte dal sito "Meraviglie di Calabria".